- Scritto da Solidarietà con la Resistenza antifascista in Ucraina
- Fonte: Falce e Martello
Pubblichiamo la traduzione di un interessante articolo-intervista di Susan Witt-Stahl , pubblicato sul Junge Welt, a proposito del ruolo dei minatori nell’esercito delle Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk.
---
I minatori nell’esercito delle Repubbliche Popolari di
Donetsk e Lugansk: perchè la “Divisione Schakhtyorskaya” combatte contro
la giunta di Kiev
Nel Donbass i battaglioni dei minatori
sono una tradizione. La 383 Divisione di Fanteria, fondata nel 1941,
formata da minatori volontari e coinvolta nella difesa di Donetsk, nelle
battaglie in Crimea e più tardi nella battaglia di Berlino, gode di una
grande reputazione. I vertici dell’Armata Rossa li lodarono per il loro
coraggio e la loro tenacia generosi. Oggi i minatori, dalla parte degli
insorti di Donetsk e Lugansk, cercano di mantenersi fedeli alle proprie
tradizioni.
Alla fine di maggio circa 1000 membri
del sindacato dei minatori hanno marciato per le strade di Donetsk
rivendicando il ritiro delle truppe di Kiev e l’indipendenza del
Donbass. Molti di loro si sono uniti ai soldati di Donetsk e Lugansk in
estate e ormai fanno parte praticamente di tutte le divisioni
dell’esercito.
Alcune divisioni sono formate quasi
completamente da minatori, ad esempio il Battaglione Kalmius, che prende
il nome dal fiume e che è responsabile di missioni speciali, come le
ricognizioni in territorio nemico, e della manutenzione
dell’artiglieria. Al momento questo battaglione è coinvolto nella difesa
del aeroporto di Donetsk, conteso da Settore Destro e dai mercenari
stranieri e ha partecipato anche alle battaglie sulle alture vicino a
Snizhne, sul confine con la Russia, dove l’esercito ucraino ha distrutto
il monumento di Saur-Mogila, che era stato costruito in memoria della
resistenza contro il fascismo.
La rabbia per i crimini dei fascisti
ucraini ha spinto molti minatori a mettere da parte martello e piccone
per imbracciare le armi. “Per loro non c’è differenza tra civili e
soldati” dice Vlad, e ci racconta di un’ intera famiglia che ha trovato
morta dentro ad una macchina, uccisa probabilmente durante un saccheggio
da parte dei corpi volontari ucraini. Il 29enne Oleg, di Shakthyyorsk,
dichiara che la ragione per cui ha preso attivamente parte alla guerra
civile è il Massacro della Casa dei sindacati di Odessa del 2 maggio.
Come molti dei suoi compagni vuole proteggere la propria famiglia dal
disastro economico. “Chiudono sempre più miniere, molti di noi sono
stati licenziati”.
La campagna militare ucraina in Donbass
ha colpito con particolare durezza i minatori. Tre miniere sono state
distrutte dai missili, le altre sono state costrette a chiudere almeno
temporaneamente. Durante i continui bombardamenti la rete elettrica è
sempre a rischio di collasso e questo potrebbe di fatto seppellire vivi i
lavoratori, spiega Stanislav Retinskiy.
La Repubblica Popolare ha promulgato una
legge che garantisce il posto di lavoro ai minatori dopo la vittoria
della guerra. Ma questa vittoria è ancora molto lontana. I nuovi
governatori di Kiev criminalizzano i minatori ribelli e li tacciano di
terrorismo.
“Non siamo nè separatisti nè terroristi.
Siamo semplici lavoratori” hanno spiegato i minatori il 18 giugno,
davanti al monumento di Lenin a Donetsk “vogliamo la pace nel nostro
Paese e vogliamo essere ascoltati. Kiev manda mercenari, assassini,
carriarmati e ci combtte. Vogliamo una tregua immediata!”. Nel momento
in cui la tregua, come previsto, è fallita hanno esclamato: “è un
diritto dei minatori prendere il proprio futuro nelle proprie mani”.
Poco dopo è stata formata la “Divisione Schakhtyorskaya”, fatta da più
di mille minatori.
“Non è accettabile il divario che esiste tra poveri e ricchi”
I minatori nel Donbass lottano
per un “rapporto di buon vicinato” con la Russia e contro il dominio
dell’oligarchia. Una conversazione con Pavel Shakun
Perchè avete formato una divisione di minatori?
Mio padre era nell’Armata Rossa. Mio zio
ha combattuto nella Divisione di Fanteria dei minatori (istituita nel
1941) ed è morto l’8 settembre 1943, il giorno in cui Stalino, come si
chiamava allora Donetsk, fu liberata dal fascismo. Questa divisione
aveva la reputazione di essere estremamente tenace. I nemici avevano una
sola regola: mai provare a fare prigioniero un minatore. Avrebbero
resistito fino alla fine.
...vuol dire che quando venivano feriti venivano poi uccisi?
Sì.
Come avete organizzato la formazione della “Divisione Schakhtyorskaya” e chi ha addestrato i combattenti?
Dopo la manifestazione per la pace del
18 giugno si sono uniti i primi 200 minatori. Sono stati addestrati da
ex ufficiali dell’Armata Rossa che sono ora cittadini di Donetsk,
Schakhtyorsk e altre città vicine.
Cosa ha spinto i minatori a diventare volontari?
Sono interessati a rapporti di buon
vicinato con la Russia, alla situazione economica e alla resistenza
contro il fascismo e contro il dominio dell’oligarchia. La gente non
accetta il divario che c’è tra ricchi e poveri e vuole costruire una
società socialista. Questo vale non solo per la “Divisione
Schakhtyorskaya” ma per l’intero esercito di Novorossia.
Da dove arrivano le armi e gli equipaggiamenti?
Quando l’esercito ucraino è stato
costretto a lasciare la regione, alcuni soldati hanno cambiato
schieramento, altri hanno abbandonato senza combattere i depositi di
armamenti. Inoltre le nostre milizie sono state capaci di conquistare
molte armi durante le battaglie.
Come si finanzia la divisione?
Donazioni dei cittadini di Donetsk.
I soldati hanno una paga?
No. Diamo loro da mangiare. A volte ricevono sigarette e altre cose da gruppi locali.
Dove combatte la divisione?
Nelle zone Sud e Ovest di Donetsk e nella zona dell’aeroporto.
Qual è l’età media dei combattenti?
Recentemente una nonna si è presentata
con il nipote di 17 anni che voleva arruolarsi, ma non gli abbiamo
permesso di combattere al fronte. Gli uomini hanno tra i 40 e i 60 anni,
molti di loro sono ex soldati esperti dell’Armata Rossa.
Ci sono combattenti internazionali nella vostra divisione?
Sì. Pochi giorni fa ho notato che a guidare la mia macchina era un Pashtun afghano.
Ci sono dei russi con voi...?
Siamo tutti russi (ride). Sì, ad esempio
di recente mi ha chiamato da San Pietroburgo un uomo che voleva unirsi
alla mia divisione.
Quanti combattenti sono rimasti uccisi fino ad ora?
Non posso dare un numero preciso, è un segreto.
Che esperienze avete avuto nella
battaglia contro i battaglioni fascisti e i mercenari stranieri e in
cosa questi sono diversi dall’esercito regolare ucraino.
Dalla parte degli ucraini stanno
combattendo parecchi soldati stranieri. I nostri esperti militari dicono
che i polacchi sono i migliori. Nell’esercito regolare ci sono più
ragazzi giovani. I membri dei battaglioni volontari forse sono più
esperti, ma alla fine non ci sono grandi differenze. Quando sono andato a
trovare in ospedale un mio amico, che fa parte del nostro esercito e
che fino ad ora ha ucciso diversi nemici, mi ha detto: “Voglio più
sangue; ho bisogno dell’odore del sangue”. Non importa se sei del
Battaglione Azov, se sei un mercenario o un soldato, se sei per
l’Ucraina o per la Repubblica Popolare di Donetsk. Chi ha sentito
l’odore del sangue lo cerca ancora e ancora. Cambia la coscienza delle
persone. Il mio amico è un uomo di scienza, ma dal momento in cui ha
visto il sangue vuole uccidere ancora.
Si sente dire di continuo che le
milizie della Repubblica Popolare di Donetsk non fanno prigionieri
fascisti, ma li uccidono direttamente...
Azov o Esercito ucraino, noi facciamo
quanti più prigionieri possibile per usarli poi negli scambi di
prigionieri, persino uno di quelli che ha bruciato le persone durante il
massacro di Odessa. Questa gente è istigata dalla propaganda. Noi diamo
loro la possibilità di capire che questa non è la loro guerra. Anche
molte delle madri dei soldati stanno protestando contro questa guerra.
Magari questo un giorno aprirà gli occhi al popolo ucraino.
Nessun commento:
Posta un commento